Progetti

Benvenido
Il progetto intende migliorare l’offerta di servizi educativi per l’infanzia attraverso la creazione di un protocollo pedagogico personalizzato per i bambini nei nidi e il sostegno al pagamento delle rette per le famiglie in difficoltà. L’ASVAPP si occupa della valutazione di impatto, basata su disegno sperimentale.

Benvenido
Il progetto intende migliorare l’offerta di servizi educativi per l’infanzia attraverso la creazione di un protocollo pedagogico personalizzato per i bambini nei nidi e il sostegno al pagamento delle rette per le famiglie in difficoltà. L’ASVAPP si occupa della valutazione di impatto, basata su disegno sperimentale.

Articolo+1 (Verbania)
L’ASVAPP cura l’analisi di implementazione del progetto Articolo+1, un intervento di politica attiva del lavoro attuato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nella provincia del Verbano Cusio Ossola.

Articolo+1 (Verbania)
L’ASVAPP cura l’analisi di implementazione del progetto Articolo+1, un intervento di politica attiva del lavoro attuato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nella provincia del Verbano Cusio Ossola.

Articolo+1
Analisi e valutazione del progetto Articolo+1 della Compagnia di San Paolo rivolto ai giovani disoccupati.

Articolo+1
Analisi e valutazione del progetto Articolo+1 della Compagnia di San Paolo rivolto ai giovani disoccupati.

Progetto Percorsi
Percorsi promuove il risparmio delle famiglie per favorire gli studi universitari dei figli. L’ASVAPP è stata incaricata dall’Ufficio Pio della sua valutazione degli effetti per verificare in che misura favorisce il conseguimento di un titolo universitario.

Progetto Percorsi
Percorsi promuove il risparmio delle famiglie per favorire gli studi universitari dei figli. L’ASVAPP è stata incaricata dall’Ufficio Pio della sua valutazione degli effetti per verificare in che misura favorisce il conseguimento di un titolo universitario.

AI4MUSEUM
L’ASVAPP partecipa in qualità di soggetto valutatore, in partenariato con l’Università’ degli Studi di Torino, al progetto AI4MUSEUM che ha per oggetto la realizzazione di una applicazione per promuovere e gestire le attività museali.

AI4MUSEUM
L’ASVAPP partecipa in qualità di soggetto valutatore, in partenariato con l’Università’ degli Studi di Torino, al progetto AI4MUSEUM che ha per oggetto la realizzazione di una applicazione per promuovere e gestire le attività museali.

Ricerca valutativa sulle politiche regionali della famiglia
Ricerca valutativa sulle politiche familiari da realizzare per il Consiglio Regionale della Lombardia.

Ricerca valutativa sulle politiche regionali della famiglia
Ricerca valutativa sulle politiche familiari da realizzare per il Consiglio Regionale della Lombardia.

Cultural Wellbeing Lab
Iniziativa promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per sperimentare interventi di sviluppo, fruizione ed esercizio della cultura. L’ASVAPP collabora pianificando e realizzando la valutazione degli effetti degli interventi realizzati.

Cultural Wellbeing Lab
Iniziativa promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per sperimentare interventi di sviluppo, fruizione ed esercizio della cultura. L’ASVAPP collabora pianificando e realizzando la valutazione degli effetti degli interventi realizzati.

WEBECOME
Webecome sviluppa una molteplicità di attività a supporto di genitori, insegnanti, dirigenti scolastici per affrontare e gestire fenomeni di disagio nei ragazzi in età scolare. L’ASVAPP partecipa al progetto come soggetto valutatore.

WEBECOME
Webecome sviluppa una molteplicità di attività a supporto di genitori, insegnanti, dirigenti scolastici per affrontare e gestire fenomeni di disagio nei ragazzi in età scolare. L’ASVAPP partecipa al progetto come soggetto valutatore.

Articolo+1 (Genova)
L’ASVAPP cura l’analisi di implementazione del progetto Articolo+1, un intervento di politica attiva del lavoro attuato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nella provincia di Genova.

Articolo+1 (Genova)
L’ASVAPP cura l’analisi di implementazione del progetto Articolo+1, un intervento di politica attiva del lavoro attuato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nella provincia di Genova.

Io Posso
La valutazione di un progetto a contrasto della povertà educativa che realizza percorsi tematici di formazione/laboratorio/collaborazione nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Io Posso
La valutazione di un progetto a contrasto della povertà educativa che realizza percorsi tematici di formazione/laboratorio/collaborazione nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Open Welfare
We.Ca.Re è un programma della Regione Piemonte che promuove processi di innovazione nell’ambito della rete dei servizi sociali. L’ASVAPP sviluppa, nell’ambito dell’azione Open Welfare finanziata da We.Ca.Re, uno strumento di monitoraggio e analisi delle realizzazioni.

Open Welfare
We.Ca.Re è un programma della Regione Piemonte che promuove processi di innovazione nell’ambito della rete dei servizi sociali. L’ASVAPP sviluppa, nell’ambito dell’azione Open Welfare finanziata da We.Ca.Re, uno strumento di monitoraggio e analisi delle realizzazioni.