Pubblicazioni

Lavoro e settimana ridotta. Il fenomeno delle dimissioni di massa
Una rassegna argomentata sugli effetti dell’adozione della settimana breve come politica di conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

Lavoro e settimana ridotta. Il fenomeno delle dimissioni di massa
Una rassegna argomentata sugli effetti dell’adozione della settimana breve come politica di conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

Disabili psichici e inserimento lavorativo: due progetti sperimentali dell’ASVAPP
Partendo dal progetto Lavoro&Psiche, realizzato in Lombardia tra il 2008 e il 2013, l’ASVAPP ha messo a punto TSUNAMI, una ricerca sperimentale finanziata dalla Commissione europea e attualmente in corso in Piemonte.

Disabili psichici e inserimento lavorativo: due progetti sperimentali dell’ASVAPP
Partendo dal progetto Lavoro&Psiche, realizzato in Lombardia tra il 2008 e il 2013, l’ASVAPP ha messo a punto TSUNAMI, una ricerca sperimentale finanziata dalla Commissione europea e attualmente in corso in Piemonte.

Do high school graduates benefit from intensive vocational training?
This study focuses on Italian Post Diploma training, a well-defined category of training programs targeted primarily at young high school graduates. The results suggest a positive impact on the employment probability, also in the long run. Training is particularly effective for people who attend it just after finishing high school. Cost-benefit analysis yields a positive rate return on public investment only after more than five years.

Do high school graduates benefit from intensive vocational training?
This study focuses on Italian Post Diploma training, a well-defined category of training programs targeted primarily at young high school graduates. The results suggest a positive impact on the employment probability, also in the long run. Training is particularly effective for people who attend it just after finishing high school. Cost-benefit analysis yields a positive rate return on public investment only after more than five years.

I tirocini in provincia di Cuneo
Mo Costabella L., Sandrolini F., Strada G., I tirocini in provincia di Cuneo, (in corso di pubblicazione), in I Quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, 2017.

I tirocini in provincia di Cuneo
Mo Costabella L., Sandrolini F., Strada G., I tirocini in provincia di Cuneo, (in corso di pubblicazione), in I Quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, 2017.

Biblioteche sociali – valutazione del bando
Anglois F., Friel M., Moreschini L., Sisti M., Zaquini L., “Le Biblioteche sociali – valutazione del bando”, in Quaderni dell’Osservatorio n. 23, Fondazione Cariplo, 2016.

Biblioteche sociali – valutazione del bando
Anglois F., Friel M., Moreschini L., Sisti M., Zaquini L., “Le Biblioteche sociali – valutazione del bando”, in Quaderni dell’Osservatorio n. 23, Fondazione Cariplo, 2016.

La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta.
Battiloro V. (2015), “La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta. L’esempio della formazione professionale in Regione Piemonte”, in Il Piemonte delle Autonomie, n.1.

La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta.
Battiloro V. (2015), “La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta. L’esempio della formazione professionale in Regione Piemonte”, in Il Piemonte delle Autonomie, n.1.

Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati.
Mo Costabella L. (2014), “Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati – Illustrazione di un’esperienza di valutazione in Piemonte”, in Rassegna Italiana di Valutazione, n.60.

Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati.
Mo Costabella L. (2014), “Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati – Illustrazione di un’esperienza di valutazione in Piemonte”, in Rassegna Italiana di Valutazione, n.60.

Cosa si può imparare dagli esperimenti con partial compliance: il caso dell’effetto inatteso dei tirocini sull’inserimento lavorativo dei disabili psichici.
Barbetta G., Martini A. (2014), Cosa si può imparare dagli esperimenti con partial compliance: il caso dell’effetto inatteso dei tirocini sull’inserimento lavorativo dei disabili psichici, in Rassegna Italiana di Valutazione, Fascicolo 62, Franco Angeli.

Cosa si può imparare dagli esperimenti con partial compliance: il caso dell’effetto inatteso dei tirocini sull’inserimento lavorativo dei disabili psichici.
Barbetta G., Martini A. (2014), Cosa si può imparare dagli esperimenti con partial compliance: il caso dell’effetto inatteso dei tirocini sull’inserimento lavorativo dei disabili psichici, in Rassegna Italiana di Valutazione, Fascicolo 62, Franco Angeli.

Valutare gli effetti delle politiche attive del lavoro: la logica controfattuale.
Martini A., Rettore E., Trivellato U. (2012), “Valutare gli effetti delle politiche attive del lavoro: la logica controfattuale”, in M. Cantalupi e M. Demurtas (editori), Politiche di attivazione e ‘performance’ dei servizi per l’impiego. Bologna, Il Mulino.

Valutare gli effetti delle politiche attive del lavoro: la logica controfattuale.
Martini A., Rettore E., Trivellato U. (2012), “Valutare gli effetti delle politiche attive del lavoro: la logica controfattuale”, in M. Cantalupi e M. Demurtas (editori), Politiche di attivazione e ‘performance’ dei servizi per l’impiego. Bologna, Il Mulino.

Valutare la performance dei Centri per l’Impiego
Battiloro V., Mo Costabella L. (2008), “Valutare la performance dei Centri per l’Impiego”, in InformaIres, XVIII, n. 33.

Valutare la performance dei Centri per l’Impiego
Battiloro V., Mo Costabella L. (2008), “Valutare la performance dei Centri per l’Impiego”, in InformaIres, XVIII, n. 33.

Incentivi o misure di attivazione? Evidenze sull’efficacia di due interventi per contrastare il lavoro precario
Battiloro V., Mo Costabella L., “Incentivi o misure di attivazione? Evidenze sull’efficacia di due interventi per contrastare il lavoro precario”, in Politica Economica, n. 2, 2011.

Incentivi o misure di attivazione? Evidenze sull’efficacia di due interventi per contrastare il lavoro precario
Battiloro V., Mo Costabella L., “Incentivi o misure di attivazione? Evidenze sull’efficacia di due interventi per contrastare il lavoro precario”, in Politica Economica, n. 2, 2011.

Gli sportelli informastranieri in Piemonte: dall’indagine conoscitiva ad una proposta di valutazione
Pomatto G., Sisti M., Zaquini L. “Gli sportelli informastranieri in Piemonte: dall’indagine conoscitiva ad una proposta di valutazione” in Immigrazione in Piemonte:rapporto 2009, IRES Piemonte, 2010, pp. 151-160.

Gli sportelli informastranieri in Piemonte: dall’indagine conoscitiva ad una proposta di valutazione
Pomatto G., Sisti M., Zaquini L. “Gli sportelli informastranieri in Piemonte: dall’indagine conoscitiva ad una proposta di valutazione” in Immigrazione in Piemonte:rapporto 2009, IRES Piemonte, 2010, pp. 151-160.