Sociale

Le biblioteche sociali in Lombardia

Dal 2009 al 2013 la Fondazione Cariplo ha promosso il bando “Favorire la coesione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura” finanziando progetti realizzati dalle biblioteche in partenariato con organizzazioni non-profit del settore sociale o culturale.

Le biblioteche sociali in Lombardia

Dal 2009 al 2013 la Fondazione Cariplo ha promosso il bando “Favorire la coesione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura” finanziando progetti realizzati dalle biblioteche in partenariato con organizzazioni non-profit del settore sociale o culturale.

Biblioteche sociali – valutazione del bando

Anglois F., Friel M., Moreschini L., Sisti M., Zaquini L., “Le Biblioteche sociali – valutazione del bando”, in Quaderni dell’Osservatorio n. 23, Fondazione Cariplo, 2016.

Biblioteche sociali – valutazione del bando

Anglois F., Friel M., Moreschini L., Sisti M., Zaquini L., “Le Biblioteche sociali – valutazione del bando”, in Quaderni dell’Osservatorio n. 23, Fondazione Cariplo, 2016.

Missione valutativa: La valutazione delle politiche abitative del Friuli Venezia Giulia

Alcuni Consigli regionali hanno introdotto un nuovo strumento per il controllo sull’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche: si tratta della cosiddetta missione valutativa.

Missione valutativa: La valutazione delle politiche abitative del Friuli Venezia Giulia

Alcuni Consigli regionali hanno introdotto un nuovo strumento per il controllo sull’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche: si tratta della cosiddetta missione valutativa.

La valutazione del Progetto Libero

A partire dal 2011 La Compagnia di San Paolo ha attivato una linea di finanziamento per sostenere progetti orientati sia al miglioramento delle condizioni di vita all’interno del carcere, sia al reinserimento dei detenuti nella società e nel mondo del

La valutazione del Progetto Libero

A partire dal 2011 La Compagnia di San Paolo ha attivato una linea di finanziamento per sostenere progetti orientati sia al miglioramento delle condizioni di vita all’interno del carcere, sia al reinserimento dei detenuti nella società e nel mondo del

Petrarca – Il piano regionale per la formazione civico-linguistica dei cittadini stranieri

Il progetto Petrarca è nato nel 2011 su impulso del Ministero degli Interni che, grazie ai fondi europei disponibili, ha promosso progetti a favore dell’integrazione dei cittadini stranieri.

Petrarca – Il piano regionale per la formazione civico-linguistica dei cittadini stranieri

Il progetto Petrarca è nato nel 2011 su impulso del Ministero degli Interni che, grazie ai fondi europei disponibili, ha promosso progetti a favore dell’integrazione dei cittadini stranieri.

Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia.

Anglois F. (2007), “Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia”, in Informaires XVII, n.1.

Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia.

Anglois F. (2007), “Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia”, in Informaires XVII, n.1.